Introduzione

 

Credo profondamente nei club di specializzazione, grimaldello fondamentale per l’approfondimento, lo studio e la diffusione di specie ornitiche più o meno rare.
Nel caso del club del frosone-crocieri e altri beccogrossi, la fondazione dello stesso, era un esigenza vera e propria, infatti nell’allevamento “pionieristico”, cioè la tentata riproduzione di quegli uccelli poco diffusi e studiati allo stato captivo, ove la letteratura e scarsa ,e aimè, le strade da percorrere vengono imboccate per deduzione o in alcuni casi addirittura per tentativi, la possibilità di poter contare su una rete di contatti ed esperienze diverse dalle proprie, facilità non poco le cose, rendendo sicuramente più agevole il tutto, con la piacevolezza del confronto.
 È Soprattutto nel reperimento dei soggetti delle specie più rare, che quanto sopra fa la differenza, grazie anche ad una sorta di gemellaggio intrapreso dal nostro club con gli amici europei, in particolar modo con Austria, Germania e Olanda.
Il club non si prefigge, ovviamente, alcuna sorta di lucro, ma, al contrario reinveste le eventuali risorse nei servizi offerti ai soci, come ad esempio la possibilità, riservata ai tesserati, di acquisire soggetti, sotto forma di gruppo d’acquisto, presso i club amici, residenti in altri paesi dell’unione.
In questo primo anno di vita abbiamo gettato le basi per una crescita di qualità, anche se, con nostra sorpresa stiamo aumentando anche in termini quantitativi, grazie al supporto di tutti voi, e di quegli allevatori che preferiscono camminare in strade battute da pochi, se non addirittura vergini.
Ringrazio lo staff di ORNIEUROPA, casa madre e supporto fondamentale per i propri club, il caro Marco Cotti per la veste del nostro sito, Il dott. Mozzillo (grazie atta!!!!),Silvio Feduzi, in qualità di vice presidente e vera anima logistica del club, la PROGEO, con la quale stiamo collaborando per la messa a punto di nuovi prodotti mirati, il nostro segretario Roberto Lombardi e tutti quelli che hanno creduto e credono nel nostro ambizioso progetto.

IL PRESIDENTE      Gian Giacomo Fanelli

 

 

 

 

 

Club Italiano del Frosone e dei Becchi Grossi - 2007 - tutti i diritti riservati

Torna alla Pagina degli Articoli